0

spedizione gratuita! oltre 350 € di spesa 5% di sconto, oltre 700 € 10%!

Denominazione: Langhe Chardonnay  D.o.c.

Alcool: 14 %

Annata: 2018

Vitigno: 100% Chardonnay

Altitudine: 400 m.s.l.m.

Esposizione: Sud-est

Origine geologica: Marne di S. Agata fossili - marne più o meno sabbiose grigio-azzurre, con locali intercalazioni sabbioso-conglomeratiche e Formazione di Lequio - alternanza di arenarie più o meno cementate, sabbie e marne compatte;
Tipo di suolo: Typic Ustorthent, fini e calcarei, dei versanti collinari;
Densità d’impianto (ceppi di vite / ha superficie): 4000;
Forma di allevamento: controspalliera;
Sistema di potatura: Guyot;
Resa produttiva in uva: 8000 kg di uva/ha superficie;
Resa produttiva in vino: 5600 vino/ha.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore: giallo paglierino carico con sfumature verdognole;
Odore: intenso, di frutti tropicali soprattutto banana e ananas uniti a sensazioni piacevoli di vaniglia e tostato provenienti dall’affinamento in legno;
Sapore: fresco, decisamente morbido e molto persistente.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Per le sue caratteristiche è adatto ad aperitivi, antipasti ed è ottimo per accompagnare piatti di pesce.
Temperatura di servizio: 14 °C.

CARATTERISTICHE

L’uva si vendemmia tra la fine di agosto e l’inizio di settembre.
Arrivata in azienda è diraspata, pigiata, raffreddata ad una temperatura di 10-13°C e inviata nella pressa pneumatica per separare (pressatura soffice) le bucce dal mosto. Quest’ultimo è poi lasciato un paio di giorni in vasche di acciaio inox termo-condizionate alla temperatura di 13 °C per permettere la separazione del torbido.
Sul mosto limpido avviene la fermentazione alcolica, che si svolge ad una temperatura di 13-18 °C e dura una decina di giorni.
A fine fermentazione il 25% circa dello chardonnay è immesso in barrique (225 L) nuove dove completa la fermentazione alcolica, svolge la fermentazione malolattica ed è periodicamente agitato (bâtonnage) per favorire il contatto tra lies (cellule di lievito) e vino, mentre la restante parte rimane sempre sur lies, ma in vasche di acciaio inox.
Infine, prima dell’estate, le due quantità si riuniscono e il Langhe DOC Chardonnay   dopo alcuni travasi,   è imbottigliato e avviato alla commercializzazione.

BJANKO

Langhe Chardonnay d.o.c. 2019

Un cartone da 6 bottiglie

€ 70,00 

(IVA inclusa)
Acquista ora

Denominazione: Langhe Chardonnay  D.o.c.

Alcool: 14 %

Annata: 2018

Vitigno: 100% Chardonnay

Altitudine: 400 m.s.l.m.

Esposizione: Sud-est

Origine geologica: Marne di S. Agata fossili - marne più o meno sabbiose grigio-azzurre, con locali intercalazioni sabbioso-conglomeratiche e Formazione di Lequio - alternanza di arenarie più o meno cementate, sabbie e marne compatte;
Tipo di suolo: Typic Ustorthent, fini e calcarei, dei versanti collinari;
Densità d’impianto (ceppi di vite / ha superficie): 4000;
Forma di allevamento: controspalliera;
Sistema di potatura: Guyot;
Resa produttiva in uva: 8000 kg di uva/ha superficie;
Resa produttiva in vino: 5600 vino/ha.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore: giallo paglierino carico con sfumature verdognole;
Odore: intenso, di frutti tropicali soprattutto banana e ananas uniti a sensazioni piacevoli di vaniglia e tostato provenienti dall’affinamento in legno;
Sapore: fresco, decisamente morbido e molto persistente.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Per le sue caratteristiche è adatto ad aperitivi, antipasti ed è ottimo per accompagnare piatti di pesce.
Temperatura di servizio: 14 °C.

CARATTERISTICHE

L’uva si vendemmia tra la fine di agosto e l’inizio di settembre.
Arrivata in azienda è diraspata, pigiata, raffreddata ad una temperatura di 10-13°C e inviata nella pressa pneumatica per separare (pressatura soffice) le bucce dal mosto. Quest’ultimo è poi lasciato un paio di giorni in vasche di acciaio inox termo-condizionate alla temperatura di 13 °C per permettere la separazione del torbido.
Sul mosto limpido avviene la fermentazione alcolica, che si svolge ad una temperatura di 13-18 °C e dura una decina di giorni.
A fine fermentazione il 25% circa dello chardonnay è immesso in barrique (225 L) nuove dove completa la fermentazione alcolica, svolge la fermentazione malolattica ed è periodicamente agitato (bâtonnage) per favorire il contatto tra lies (cellule di lievito) e vino, mentre la restante parte rimane sempre sur lies, ma in vasche di acciaio inox.
Infine, prima dell’estate, le due quantità si riuniscono e il Langhe DOC Chardonnay   dopo alcuni travasi,   è imbottigliato e avviato alla commercializzazione.

Scopri tutti i vini prodotti da
Azienda Agricola San Martino

visita il nostro shop online

Dogliani Superiore D.o.c.g

L’Az. Agricola San Martino comprende 8 ettari di proprietà, di cui 3 ettari di vigne circondate da boschi, ventilate dalle brezze liguri e baciate dal sole.

La maggior parte dei vigneti è coltivata a Dolcetto e si trova sulle pendici di Clavesana .
L’anima e il prestigio dell’Az. Agricola San Martino si riconoscono soprattutto nel carattere del “Dogliani D.o.c.g Superiore”, il più nobile dei vini rossi, ottenuto da un’attenta e severa selezione di uve di Dolcetto docg e dalle produzioni selezionate di Sauvignon Blanc e Chardonnay.

9,3
eccellente!

Struttura molto silenziosa immersa nel verde, ottima la prima colazione.

Posto incantevole, curato con passione e super accogliente.

La struttura molto pulita e accogliente, si è mangiato benissimo.

prenota ora
covid-19 info
Più igiene e più sicurezza per ripartire insieme!
dettagli